Skip to main content

Che cos’è la stampa a punto metallico?

By 4. Febbraio 2025 Prodotti

La stampa a punto metallico utilizza graffette metalliche (simili a quelle di una cucitrice) per unire insieme le pagine di un documento. Solitamente, le graffette vengono posizionate lungo il bordo centrale del documento piegato, creando una rilegatura resistente e ordinata.

1. Cosa puoi fare con le riviste a punti metallici

Brochure, riviste informative, cataloghi, menu e tanto altro. Con le nostre riviste a punto metallico modello classic potrai dare libero sfogo alla tua fantasia e ai tuoi progetti. Il cartaceo, infatti, rimane un mezzo comunicativo ineguagliabile, che spesso viene conservato accuratamente dal cliente, specialmente se realizzato in materiali top. La nostra forza risiede – oltre che nel prezzo – anche nella personalizzazione. Dal formato al materiale, la scelta è tua.

Basta premere su CONFIGURA ADESSO per iniziare a creare il tuo prodotto, che – se vorrai – ti sarà spedito anche con spedizione Overnight ed Express, ove possibile.

2. Stampa a punto metallico: quali scegliere fra le tecniche di rilegatura?

  • Punto metallico: Ideale per documenti più sottili (fino a 80 pagine, circa). Economico, rapido e semplice.
  • Brossura fresata: Utilizzata per documenti più spessi, con pagine incollate al dorso.
  • Spirale metallica/plastica: Adatta per documenti tecnici o presentazioni, consente di aprire completamente il documento.
  • Cartelle ad anelli: Flessibile, ma più costosa.
  • Rilegatura a filo refe: Elegante e durevole, usata per pubblicazioni di alta qualità come libri.

3. Stampa punto metallico: quando consigliarla

La stampa a Punto metallico di FLYERALARM è adatta a:

  • Piccole aziende, studi grafici, organizzatori di eventi.
  • Materiali promozionali come cataloghi, libretti, riviste, programmi di eventi o menu.
  • Clienti con budget contenuto ma che cercano un risultato professionale.
  • Non adatta per: Documenti con molte pagine o che richiedono un’apertura piatta perfetta (come i libri fotografici o i manuali tecnici).

4. Quando utilizzarla e con quali output?

  • Quando: Se devi presentare materiali promozionali o informativi con una finitura professionale, leggeri e facili da sfogliare.
  • Output ideali: Brochure pubblicitarie, libretti d’istruzioni, programmi per eventi, cataloghi stagionali, menu per ristoranti.
  • Formato tipico: Da 8 a 80 pagine (in base al tipo di carta). Superato questo limite, le graffette possono risultare instabili.

5. Dimensioni e formati per la stampa a punto metallico

Riviste a punti metallici: materiali di produzione e dimensioni

A seconda del contenuto che vorrai stampare opta per il numero di facciate, variabile da 8 a 116. Non dovrai preoccuparti dello spazio: pensiamo a tutto noi. Per quanto riguarda i formati stampiamo dal DIN A7 mini (7,4 x 9,8 cm) fino al DIN A3 (29,7 x 42 cm). Il formato più grande è senza dubbio il quadrato XXL (29,7 x 29,7 cm) utilissimo per distinguerti dalla concorrenza ed inserire molte immagini nel progetto grafico. Non sottovalutiamo soprattutto il materiale della copertina. È vero che il libro non si giudica dalla copertina, ma riteniamo che l’impatto tattile e visivo sia fondamentale. Nel nostro catalogo troverai anche molti prodotti certificati bio, tra cui la carta PEFC. Scegli tra ben 19 tipi di materiali per la copertina che variano dalla 70g carta patinata opaca fino al 300g carta patinata lucida. Naturalmente anche la copertina può essere rifinita: scegli tra la plastificazione effetto soffice, o verniciatura UV. Il materiale interno è altrettanto fondamentale. Ti proponiamo carta patinata opaca in ben 5 grammature differenti. Ricorda che più alta è la grammatura, maggiore sarà la qualità percepita del prodotto.

  • Formati standard:
    • A4 (210×297 mm): Classico per brochure aziendali o riviste.
    • A5 (148×210 mm): Ideale per programmi o libretti.
    • Quadrato (es. 210×210 mm): Creativo e accattivante.
  • Impostazioni di stampa: Ricorda che le pagine devono essere multiple di 4, poiché ogni foglio piegato crea 4 facciate.
Elsa

About Elsa

Elsa è appassionata di scrittura; le piace esplorare nuove idee e conoscere punti di vista diversi su argomenti di attualità. Nel suo tempo libero ama leggere e viaggiare.

Lascia un commento